Eventi

Persistenze

l'Acqua, la Donna, la Morte e l'Oblio - tra poesia del passato e poesia contemporanea

Progetto a cura di Marco Colletti
Programmazione a cura de Il Talento di Roma
Presenta e conduce: Marco Colletti


Programma

15:30 – 15:45
Saluti istituzionali
Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco
Introduzione a cura di Chiara Mazza e Marco Colletti

15:45 – 16:15
Donne, Tersicore, Lirica Colossea
Interventi di: Ilaria Giannicozzi, Anna Serge, Alexandra Zambà

16:30 – 16:45
“Della tenera noce l’acqua, l’acqua nasce l’anima” (Eraclito)
Con: Stefania Gentili, Morena Fini, Giorgia Fusar Poli, Eleonora Cicconi
Intervento di Fabrizio Fantoni, linguista e grecista: riflessione sull’etimologia dell’acqua nella lirica greca

16:45 – 17:00
“Donna: mistero senza fine bello” (G. Gozzano)
Con Barbara M. Marinelli, pittrice e illustratrice

17:00 – 17:15
Lucido, scabro, fosco: l’espressione e la descrizione di Orfeo e Morente
Letture a cura di: Chiara Belliti, Fabrizio Fantoni, Eleonora Cicconi

17:15 – 18:00
Parlano i morti. Poesie di tomba (G. Pascoli)

  • Silvia Castro, storica dell’arte: riflessione sulla poetica della sepoltura e la letteratura funeraria
  • Marco Palumbo, scrittore: letture poetiche
  • Maria Palmiero, Museo Nazionale Etrusco: lettura da epigrafi etrusche

18:30 – 19:00
Interludio in versi e musica
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia


Interventi artistici

Maria Stella de Carolis, Elia Belli, Gabriele Galeotti

Interventi sonori

Benedetto Santori, pianista
Da Il Libro dei Luoghi (Ed. Aragno, 2021)
Musiche originali e canti a cura di Jacopo Dell’Erba


Informazioni utili

Ingresso libero, senza prenotazione

Per info e contatti:
[email protected]

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 Roma (RM)
Dalle ore 15:00

Data
Marzo 1, 2025
Ora
15:00
Luogo
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 Roma (RM)