Radio 3 - Rai ‘A Memoria’

di Irene Santori

Jean-Joseph Surin

La storia del mistico, teologo, poeta, esorcista Jean-Joseph Surin e del suo incontro con le indemoniate del convento di Loudun. Uno degli esempi più alti della poesia mistica francese del XVII secolo.

Paul Celan

Puntata dedicata al rumeno Paul Celan, il più grande e oscuro poeta di lingua tedesca del Novecento.

Giuseppe Gioacchino Belli

"Io ho deliberato di lasciare un monumento di quella che oggi è la plebe di Roma, non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa..." Con queste parole il sommo poeta dialettale Giuseppe Gioacchino Belli introduce la sua impresa: ritrarre la plebe della sua città.

Emily Dickinson

Con Emily Dickinson siamo ai vertici della poesia e al grado zero del vissuto. Una vita in cui non accade nulla se non un aprirsi e chiudersi della porta di casa, poi solo della porta della cameretta, poi nemmeno quella. Una vita non vita quella di Emily. Stranamente, paradossalmente, proprio questa immobilità rende Emily irraggiungibile.

Hilda Doolittle

Wikiradio
raccontata da Irene Santori

Forugh Farrokhzad

Quando Forugh Farrokhzad nacque cos'era la Persia? Era una terra di soglie e di cambiamenti? Anche. Forugh nasce il 5 gennaio del 1935 e tre mesi dopo lo scià Reza Shah Pahlavi cambia il nome della nazione chiedendo ufficialmente alla comunità internazionale di non usare più il nome persia ma Iran, Paese degli Arii.

Vittoria Colonna

Al solo nominare Vittoria Colonna ci appare l'intera scena del Cinquecento italiano ovvero i Papi, l'Imperatore Carlo V, la Riforma, la Controriforma, l'Inquisizione, la grande arte: Michelangelo e le sue rime per Vittoria e le rime di lei per lui e poi le guerre, l'anima, la salvezza dell'anima, la salute della casata.

Isabella di Morra

Baronessa di Favale, nata, forse, nel 1520, morta, probabilmente, nel 1545, uccisa insieme al suo precettore dai sui fratelli che ne sospettavano una relazione disonorevole con Diego Sandoval de Castro, ucciso anch'egli in un agguato.

Amelia Rosselli

Con quali parole si può dire a una bambina di sette anni che il papà e lo zio Nello sono stati uccisi dai fascisti? Se quella bambina diventerà la più perturbante poetessa italiana del Novecento, le parole le troverà lei.

Harriet Monroe

"La vita è una scoperta in cui ogni dettaglio incanta..." Era il 1935 quando Harriet Monroe riprese in mano vecchi diari, lettere, poesie, saggi vergati in settant'anni di vita e si mise a scrivere la sua autobiografia "A poet's Life".

Trap music: XXX Tentacion e Lil Peep

"Scritture al margine : dal Trap ad Artaud" di Irene Santori

Raffaello Baldini

"Scritture al margine: da Baldini a Petrolini" di Irene Santori - Raffaello Baldini

Antonin Artaud

"Scritture al margine: da Baldini a Petrolini" di Irene Santori - Raffaello Baldini

Ettore Petrolini

"Scritture al margine : da Baldini a Petrolini" di Irene Santori - Ettore Petrolini

Radio 3 - Rai ‘Le meraviglie’

di Irene Santori

Ninfeo del Bramante a Genazzano

Entriamo con le parole della poetessa Irene Santori nella storia tutta rinascimentale di questo ninfeo: presenza magnifica e misteriosa, autentico capolavoro attribuito a Donato Bramante.

Lucus Feroniae di Capena

L'Area archeologica di Lucus Feroniae si trova a Capena a pochi chilometri da Roma. Attraversiamo con la scrittrice Irene Santori, uno spazio vasto, ricco di storia e di presenze.

RSI Radio Svizzera Italiana

di Irene Santori

Fernanda Pivano

di Irene Santori - Prima puntata

Fernanda Pivano

di Irene Santori - Seconda puntata